

La torta cassetta di fragole è il dolce che ho preparato quest’anno per il compleanno di mia mamma della scorsa settimana 🙂 Si tratta di un dolce molto molto scenografico, che è stato il tormentone del gruppo facebook delle ricette di Misya qualche tempo fa. Questa torta alle fragole è perfetta per stupire i vostri ospiti e soprattutto per festeggiare la festa della mamma!
Il procedimento è un po’ lungo, soprattutto perché ci sono 3 diverse preparazioni da affrontare, pasta biscotto, pasta frolla e crema diplomatica, ma vi assicuro che non è difficile, vi basterà semplicemente prendervi i vostri tempi. Se poi avete anche qualcuno che vi fa compagnia e vi dà una mano, vedrete che il tempo, tra una chiacchiera e l’altra, volerà senza che ve ne accorgiate 😉 Voi come festeggerete la festa della mamma? Avete già idea di cosa preparare? Se cercate qualche spunto, potete dare un’occhiata qui!
Innanzitutto preparate la pasta frolla: unite tutti gli ingredienti in una ciotola (attenzione che il burro, a pezzetti, sia ben freddo di frigo) e impastate velocemente per amalgamare.
Spostate sul piano di lavoro leggermente infarinato e lavorate a mano fino ad ottenere un panetto omogeneo: avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Passate quindi alla preparazione della pasta biscotto: montate le uova con lo zucchero per almeno 10-15 minuti, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Aggiungete il latte a filo e l’essenza di vaniglia, quindi incorporate la farina e il lievito setacciati poco per volta, in modo da non far smontare l’impasto.
Se avete 2 teglie del forno uguali, rivestitele entrambe di carta forno, dividete il composto tra le due teglie, livellate bene e cuocete in forno statico preriscaldato a 220°C per circa 15 minuti invertendo la posizione delle teglie a metà cottura. Se ne avete solo 1 dovrete fare in 2 volte cuocendo per 8 minuti ogni teglia.
Capovolgete la pasta biscotto su un secondo foglio di carta forno, tagliate ognuno dei due pezzi di pasta biscotto in 2 parti (una da 2/3 e una da 1/3) e lasciate raffreddare.
Riprendete la pasta frolla, stendetela sul piano infarinato creando un foglio di circa mezzo cm, quindi ritagliate 4 strisce da 18×4 cm, per il lato lungo del rettangolo, 4 strisce da 14×4 cm per il lato corto e altre 4 da 10×2 cm per gli angoli.
Disponete le varie strisce su una teglia rivestita di carta forno (io ho fatto 2 infornate diverse), rigatele un po’ con un coltello (per simulare un effetto legno) e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.
Se volete potete spolverizzare con poco cacao in polvere e poi spennellare in modo che il cacao vada nei tagli e faccia risaltare l’effetto legno.
Lasciate raffreddare.
Preparate ora la crema: montate leggermente i tuorli con lo zucchero in un pentolino, quindi incorporate prima la maizena e poi il latte.
Trasferite sul fuoco, aggiungete la bacca di vaniglia incisa nel verso della lunghezza e cuocete a fiamma medio-bassa, mescolando sempre, fino ad ottenere una crema densa (ci vorranno circa 15 minuti).
Eliminate la bacca di vaniglia, trasferite la crema in un contenitore molto più grande, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare.
Nel frattempo pulite le fragole, scegliete le più belle lasciandole intere e complete di picciolo e tagliatene invece una piccola parte a fettine.
Quando la crema sarà completamente fredda, eliminate la pellicola e mescolate con le fruste per ripristinare la giusta consistenza.
Montate la panna ben fredda di frigo e incorporatela alla crema mescolando lentamente, con un movimento dal basso verso l’alto.
Iniziate quindi ad assemblare il dolce: disponete uno dei pezzi grandi di pasta biscotto sul piatto da portata che avete scelto.
Farcite con 1/3 della crema, quindi aggiungete le fragole tagliate.
Coprite con l’altro pezzo grande di pasta biscotto e un altro terzo della crema.
Aggiungete l’ultimo strato di pasta biscotto, usando insieme i due pezzi piccoli di pasta biscotto.
Spalmate la crema restante lungo tutti i bordi laterali (in modo da far aderire le bacchette di pasta frolla) e sulla superficie.
Attaccate le bacchette di frolla con del gioccolato bianco e lasciate asciugare. Disponete le strisce di frolla orizzontali lungo i quattro lati della torta, quindi aggiungete le striscette piccole a riempire gli spazi rimasti nei quattro angoli.
Per essere sicuri che le strisce rimangano su e anche come elemento decorativo aggiuntivo, aggiungete una fettuccia colorata (meglio ancora se rosso fragola) legandola con un bel fiocco.
Montate altri 100 gr di panna e ricoprite la torta. Lavate ed asciugate bene le fragole quindi disponete quindi disponetele in modo non troppo ordinato ma senza lasciare spazi vuoti, a voler simulare il contenuto di una cassetta di frutta.
La torta cassetta di fragole è pronta, non vi resta che portarla in tavola e stupire tutti!
La torta arrotolata è un dolce decisamente d’effetto. I tempi di preparazione sono un po’ lunghetti perché, come immaginerete, non è una semplice torta farcita… La particolarità, quindi di questa torta sta proprio nella sua base, che è composta da pasta biscotto. Sì, proprio quella per fare i rotoli farciti, e infatti questa torta è una specie di grosso rotolo al cioccolato, servito in piedi invece che steso.
Ok, detto così può sembrare strano e ancora più complicato di quel che è, ma vi assicuro che se vi andate a leggere per bene tutti i passaggi (e soprattutto a guardare le foto passo-passo) apparirà subito più chiaro e vedrete che non avrete problemi a prepararla 😉
Stamattina sono di corsissima, si sposa mia cognata e la mia Ely fa la damigella, quindi siamo emozionatissimi. Io scappo in chiesa, bacini :*
Montate le uova con lo zucchero per almeno 10-15 minuti, finché non saranno triplicate di volume.
Aggiungete latte e vaniglia a filo continuando a montare, quindi incorporate anche farina e lievito setacciati, poco per volta.
Versate il composto così ottenuto in 2 teglie da forno rivestite da carta forno (le mie sono da 36×27 cm), metà per una, e livellate bene la superficie.
Cuocete per circa 8 minuti in forno statico preriscaldato a 220°C.
Capovolgete la pasta biscotto su un secondo foglio di carta forno e lasciate raffreddare.
Lavorate il mascarpone con le fruste per ammorbidirlo, quindi amalgamateci la nutella.
Dividete entrambe le basi in 4 strisce uguali, tagliando in senso longitudinale.
Prendete la prima striscia e cospargetela di crema alla nutella, quindi arrotolatela delicatamente su se stessa.
Prendete una seconda striscia, cospargete anche questa di nutella e arrotolatela intorno alla prima.
Proseguite così fino ad esaurire tutte le strisce di pasta biscotto, quindi avvolgete con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per 1 ora.
Infine montate la panna ben fredda di frigo, riprendete la torta e ricopritela con la panna decorandola a piacere.
La torta arrotolata è pronta, non vi resta che portarla in tavola, tagliare la prima fetta e godervi lo sguardo di stupore sul viso dei vostri ospiti!
La torta cappello è il dolce che abbiamo preparato alla Misya per il mio compleanno, usando come base una sponge cake e come farcitura una fantastica camy cream al cioccolato ruby… deliziosa! Ebbene sì, finalmente quest’anno ho deciso di ricominciare con la mia personalissima tradizione di prepararmi una bella torta per il mio compleanno, anche se a dire il vero, io ho scelto solo il soggetto, poi la creazione è stata interamente di Sara, la ragazza che mi aiuta in cucina.
Ho voluto fare una torta di compleanno un po’ diversa e, prendendo vagamente spunto dalle recenti vicende britanniche sono riuscita a creare una torta elegante e francamente un po’ elisabettiana, che chi mi segue su Instagram avrà di certo già visto, ovviamente in colori super misyani!
Per chi me l’ha chiesto nella diretta Instagram, potete prepararne una versione senza glutine semplicemente usando una farina senza glutine o eventualmente optando per un pan di spagna senza glutine.
Per quanto riguarda le tempistiche, come già detto nella diretta io in questi casi preferisco sempre scindere il lavoro in 2 giorni (ovvero, preparo la base, completa di farcitura, e i decori il giorno prima e assemblo il tutto il giorno dopo), ma come vedete dai tempi riportati potete fare anche tutto nella stessa giornata, specie se è una giornata fredda e non troppo umida, per cui i decori in pasta di zucchero hanno modo di asciugarsi per bene. Detto questo vi ringrazio ancora tantissimo per gli auguri e vi lascio alla ricetta che vi spiegherà passo passo come realizzare una torta a forma di cappello e noi ci rileggiamo più tardi :*
Innanzitutto preparate la sponge cake: montate il burro leggermente ammorbidito con zucchero e vaniglia con delle fruste, quindi iniziate a incorporare le uova, 1 per volta, aspettando che venga assorbito il precedente prima di aggiungere l’uovo successivo.
A parte, unite in una ciotola farina e lievito setacciati e sale, quindi uniteli al composto in 2-3 riprese, sempre montando con le fruste.
Versate il composto nello stampo rivestito di carte forno (o imburrato e infarinato), livellate bene la superficie e cuocete per circa 40 minuti a 180°C, in forno statico già caldo.
(Mi raccomando, fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, infilando uno spiedino verso il centro del dolce: quando lo tirerete fuori, dovrà risultare leggermente umido, ma non sporco di impasto.)
Lasciate raffreddare completamente.
Iniziate a preparare la camy cream: con ciotola e fruste pulite e asciutte, montate la panna ben fredda di frigo.
Mettete la panna da parte e iniziate a montare il mascarpone (potete usare le stesse fruste).
Una volta ammorbidito il formaggio, incorporate il latte condensato a filo.
Una volta ottenuta una crema liscia e omogenea aggiungete anche la panna, mescolando stavolta non con le fruste ma con una spatola, con un movimento dal basso verso l’alto, in modo da non farla smontare.
Spezzettate il cioccolato ruby e scioglietelo (in microonde o a bagnomaria), quindi incorporatelo a a 1/4 della vostra camy cream, lasciando i restanti 3/4 neutri.
Mentre aspettate che la torta si finisca di raffreddare, lasciate riposare la crema in frigo, coprendo con pellicola per non far ossidare la superficie.
Quando la torta sarà completamente fredda sformatela e tagliatela orizzontalmente, ricavando 3 dischi.
Farcite il primo disco con la crema ruby, quindi coprite con il secondo disco.
Farcite il secondo disco con 1/3 della crema neutra rimasta, quindi chiudete con il terzo e ultimo disco.
Infine usate la crema restante (io ne ho tenuta solo un pochino da parte per la scritta finale) per ricoprire l’intera torta, lati compresi, e create una sorta di cupola aggiungendo altra crema così da dare la forma un pò bombata. Mettete quindi la torta in frigo a rassodare per un paio d’ore.
Iniziate a preparare i decori: io ho usato quasi solo pasta di zucchero viola chiaro e una piccola parte bianca, usando poi dei fiorellini di zucchero e dei fiori magenta già pronti, ma se non li trovate potete preparare tutto a mano (qui trovate il procedimento).
Per creare la tesa del cappello stendete una metà della pasta di zucchero viola in una sfoglia sottile, ricavatene un grosso cerchio (dipende da quanto volete che sia ampia la vostra tesa: dato che la cupola del cappello, ovvero la torta, è da 26 cm direi che potete fare la tesa di circa 40 cm) e poi, aiutandovi con lo stampo che avete usato per la torta, ricavate un grosso foro centrale del diametro della torta.
Disponete il tutto su un vassoio e posizionate dei tubolari da cannolo (o dei cilindri di cartone rivestiti di carta in alluminio) a intervalli più o meno regolari per creare movimento nella tesa.
Lasciate asciugare a temperatura ambiente per circa 3 ore.
Stendete il resto della pasta di zucchero e rivestite la torta, cercando di non far creare bolle d’aria o pieghe, quindi tagliate via i bordi e, con un po’ di cautela e magari facendovi aiutare da qualcuno (la torta risulterà piuttosto pesante) posizionatela al centro della tesa.
Per create il fiore viola ho ritagliato dei petali con un coltello a lama liscia, li ho uniti al centro dopo aver bagnato il punto di contatto con poca acqua, ho disegnato delle righe sottili sempre con il coltello e ho posizionato il fiore in una ciotolina per dargli la forma.
Ho aggiunto delle codette al centro (sempre dopo aver bagnato con poca acqua) per simulare il polline e ho lasciato asciugare, sempre a temperatura ambiente.
L’ultima parte della decorazione io l’ho realizzata il giorno dopo: con la pasta di zucchero bianca, sempre stesa sottile, ho ricavato il nastro della tesa, attaccandolo sempre con un po’ di acqua, quindi ho iniziato a posizionare i vari decori.
Ho trasferito la camy cream avanzata in una sac-à-poche con beccuccio dal foro molto sottile e l’ho usata per disegnare un motivo sul nastro, come se fosse un bordo smerlato, e la scritta “buon compleanno”.
Infine ho tolto delicatamente i tubolari da sotto la tesa.
La torta cappello è pronta, non vi resta che gustarvela.
La torta palla di neve è il mio secondo esperimento con l’isomalto dopo i biscotti di qualche giorno fa. Ebbene sì, ho voluto strafare e provare con qualcosa di più grande. Il risultato è sicuramente un po’ faticato, ma l’effetto è carino e secondo me stupirà molte persone. Proprio come per i biscotti, il mio intento era quello di ricordare quelle classiche sfere di vetro con al centro qualche oggettino e dei brillantini o pallini bianchi per simulare la neve, quelle che quando vengono agitate sembra che nevichi, insomma. Questa volta ho realizzato solo la cornice, utilizzando un pan di Spagna (ma vanno bene anche altre basi per torte). La vostra torta andrà poi ritagliata per trasformarla in una ciambella (sì, potreste usare direttamente uno stampo a ciambella, ma poi come ricavereste i soggetti da mettere nella sfera?) e vi andranno poggiate sopra e sotto 2 lastre sottili di isomalto, per racchiudere i pupazzetti lasciandoli intravedere. Se avete voglia di cimentarvi, vi metto di seguito qualche indicazione sull’isomalto: fatelo sciogliere a fiamma bassa in un pentolino o in microonde (dovrà iniziare a diventare spumoso, o raggiungere i 155°C; se lo sciogliete in microonde procedete a intervalli di 10-20 secondi per volta), quindi versatelo attraverso un colino a maglie strette per assicurarvi che il risultato sia più omogeneo, infine lasciate raffreddare e solidificare completamente.
Che dite, siete pronti per iniziare?
Innanzitutto create la lastra di isomalto: fatelo sciogliere a fiamma bassa in un pentolino o in microonde (dovrà iniziare a diventare spumoso, o raggiungere i 155°C; se lo sciogliete in microonde procedete a intervalli di 10-20 secondi per volta), quindi versatelo attraverso un colino a maglie strette per assicurarvi che il risultato sia più omogeneo, infine lasciate raffreddare e solidificare completamente dentro a un cerchio apribile della misura desiderata (nel mio caso, 20 cm).
Procedete con la preparazione della torta: montate le uova per almeno 15 minuti insieme con lo zucchero (dovranno diventare chiare e spumose, almeno triplicando di volume), poi incorporate la farina setacciati 1 cucchiaio per volta.
Versate nello stampo imburrato e infarinato e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti circa, quindi sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Una volta completamente freddo create un foro di circa 12 cm nella vostra base, decentrandolo verso l’alto, tirando via tutta la parte centrale per ricavare una ciambella un po’ stortina, quindi tagliate via la parte in basso della ciambella (dove avete il bordo più ampio), lasciando comunque un bel contorno intorno al foro.
Montate mascarpone e Philadelphia con lo zucchero a velo per creare il vostro frosting al formaggio.
Usate i pezzi ritagliati per creare i decori da inserire nella vostra sfera di vetro: io ho creato un pupazzetto di neve e una casetta, decorandoli con degli zuccherini (li ho attaccati con il frosting), unendo i vari pezzi con degli stuzzicadenti.
Infine assemblate la torta: posizionate la prima lastra sul piatto da portata e aggiungeteci sopra la ciambella usando un po’ di frosting per unirle, mettete altro frosting lungo i margini del foro, posizionate al centro i decori e chiudete con la lastra di isomalto, quindi ricoprite tutti i bordi e le superfici laterali con il frosting restante e decorate con zuccherini.
La torta palla di neve è pronta, non vi resta che stupire tutti i vostri ospiti!
La torta renna, chiamata all’estero reindeer cake (ovvero, indovinate un po’, torta renna), è una ricetta che ho visto da Lucake e che mi è subito piaciuta, sia per la semplicità dei singoli elementi che per la particolarità delle decorazioni, semplici e d’effetto come piacciono a me. Nell’impasto non c’è lievito per dolci, ma bensì un mix di aceto, latticello e bicarbonato che, nell’insieme, farà lievitare il vostro dolce proprio come se ci fosse il lievito! La farcitura, poi, è fatta con una crema al torroncino (simile alla mia ma più delicata) che ho trovato davvero deliziosa (anche se potete variarla con quello che vi pare, se preferite). L’idea è simpatica e originale, la preparazione un po’ lunghetta ma non troppo difficile e il risultato molto natalizio, oltre che davvero buono… Per cui, che state aspettando?!
PS: qui trovate il modello per le corna di renna.
Innanzitutto preparate il latticello mescolando latte, yogurt e succo di limone e lasciando riposare in frigo per almeno 20 minuti.
Versate in una ciotola albumi, olio, aceto e latticello e amalgamate bene.
Unite in una ciotola zucchero e sale e poi anche cacao setacciato e incorporateli al composto, quindi aggiungete anche la farina e il bicarbonato, anch’essi setacciati, e amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Dividete il composto nei 3 stampi (potreste anche usarne 1 solo dai bordi molto alti, ma la cottura sarebbe più delicata, vedete voi) e cuocete per circa 30-35 minuti (fate sempre la prova stecchino dopo almeno 30 minuti) a 180°C in forno statico già caldo, quindi sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Preparate la crema al torroncino sbattendo con le fruste mascarpone, panna, zucchero a velo e torrone tritato (più o meno finemente, a seconda dei vostri gusti).
Assemblate la torta: disponete il primo disco sul piatto da portata, farcite con metà della crema, coprite con il secondo disco e completate con la crema e il disco di torta restanti.
Preparate il frosting: innanzitutto sciogliete il cioccolato spezzettato (i 300 gr) in microonde o a bagnomaria.
Montate i formaggi con lo zucchero a velo e, una volta ottenuta una crema omogenea, unite il cioccolato a filo (ancora caldo ma non più bollente: se avete un termometro per dolci dovrebbe essere intorno ai 40°C), continuando a montare, e infine anche il altte.
Mettete il frosting in una sac-à-poche dal beccuccio a stella non troppo grande e decorate l’intera superficie della torta con dei piccoli ciuffetti (simuleranno i ciuffi di pelo) e lasciate riposare in frigo.
Create con la pasta di zucchero il nasino rosso e gli occhi, quindi procedete con le corna.
Stampate il disegno delle corna (lo trovate nella descrizione della ricetta) e posizionatelo sotto a un foglio di carta forno, quindi sciogliete il cioccolato spezzettato (in microonde o a bagnomaria) e, aiutandovi con una sac-à-poche dal foro piccolo, seguite i contorni per disegnare le corna, poi riempite i disegni creando uno strato di cioccolato non troppo sottile.
Finché il cioccolato è ancora umido, poggiate 2 spiedini di legno alla su ogni corno (in modo che ne seguano la lunghezza, perché dovranno sostenerne il peso), così che aderiscano al disegno, lasciate solidificare, quindi aggiungete un altro strato di cioccolato per cementare bene gli stecchini, infine lasciate asciugare completamente.
Una volta completamente asciutte potrete posizionare le corna sulla torta, infilando gli spiedini sul dolce (ma vi consiglio di farlo all’ultimo momento, in modo da non dover conservare la torta in frigo con tutte le corna, in quanto vi occuperebbe troppo spazio).
La torta renna è pronta, non vi resta che servirla.
La torta ghirlanda di Natale è un’altra idea carina e scenografica (dopo la torta renna) che ho visto sul blog di LuCake. Anche in questo caso si tratta di una ricetta piuttosto semplice, anzi, molto più semplice della reindeer cake dell’altra volta… Si tratta semplicemente di un ciambellone al pistacchio decorato poi con frosting al pistacchio e ciliegie candite. Eppure il risultato è davvero carino e molto decorativo (avete presente le classiche ghirlande di Natale, fatte con aghi di pino e foglie di agrifoglio? Ecco! Solo che questa potete mangiarvela!), oltre che molto buono, quindi secondo me vale proprio la pena di farla! Un dolce bello e buono, insomma!
PS: se non avete la farina di pistacchi potete realizzarla voi frullando molto finemente dei pistacchi non salati con 1 cucchiaino di zucchero; se non avete la crema di pistacchi potete usare questa ricetta per farla in casa.
Innanzitutto separate albumi e tuorli e montate questi ultimi con lo zucchero, il miele e il sale, poi incorporate il burro molto morbido.
Unite in una ciotola farina e lievito setacciati con la farina di pistacchi, quindi incorporateli al composto, poi aggiungete anche il latte a filo.
A parte, montate gli albumi a neve ben ferma (con frusta e ciotola pulite, o non monteranno).
Infine incorporate gli albumi, mescolando delicatamente con una spatola per non farli smontare.
Versate il composto nello stampo e cuocete per 35-40 minuti a 180°C, in forno statico già caldo, quindi sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Preparate il frosting per la copertura: innanzitutto montate la panna ben fredda di frigo.
Riponete la panna in frigorifero e montate il mascarpone con la crema di pistacchi e lo zucchero a velo.
Infine incorporate la panna e un pochino di colorante, mescolando in entrambi i casi delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto, per non far smontare la panna.
Lasciate riposare in frigo per 30 minuti, coperto con pellicola per alimenti.
Travasate il frosting in una sac-à-poche con beccuccio a stella e decorate la ciambella con piccoli ciuffettini (al centro io ho spalmato semplicemente il frosting con una spatola prima di iniziare con i ciuffetti, sarebbe stato frustrante e il risultato non sarebbe stato all’altezza delle aspettative, ma vedete voi).
Completate con qualche ciliegia candita, per simulare le bacche di agrifoglio, e magari con un bel fiocco (mi raccomando: se ne usate uno in stoffa premuratevi di lavarlo bene, prima!).
La torta ghirlanda di Natale è pronta, non vi resta che servirla.
La torta pupazzo di neve è una ricetta che ho visto qui e che ho trovato troppo carina per non rifarla al volo. Si tratta di una torta piuttosto facile, potete prepararla usando la base e la farcia che preferite (io ho usato una torta senza uova e della semplice panna montata con cocco rapè), perché l’importante è la decorazione. Vi serviranno 2 tortine, 1 leggermente più grande per il corpo e l’altra, leggermente più piccola, per la testa. Una volta pronte e farcite le disporrete su un vassoio da portata per procedere con il decoro: andranno ricoperte di panna (oppure frosting, basta che sia bianco) a ciuffetti e completate con cocco rapè (per simulare la brina della neve) e qualche Smarties o caramella per creare occhi, naso e bottoncini. Insomma, abbastanza facile, molto buona e super simpatica!
Innanzitutto lavorate bene il burro con lo zucchero.
Incorporate poco per volta il latte a filo alternandolo con le polveri (cacao, farina e lievito) setacciate.
Distribuite il composto nei 2 stampi (imburrati e infarinati) e cuocete per circa 50-60 minuti a 170°C, in forno ventilato già caldo (mi raccomando la prova stecchino!).
Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Una volta fredde le basi, procedete: montate bene la panna ben fredda di frigo.
Tagliate le 2 basi orizzontalmente per ottenere 4 dischi, quindi farciteli con 2/3 della panna montata e il cocco.
Disponete le torte su di un vassoio e ricopritele con la panna avanzata, collegandole tra di loro, aiutandovi con una spatola.
Montate la panna per la decorazione, mettetela in una sac-à-poche dal beccuccio a stella non troppo grande e decorate l’intera superficie con piccoli ciuffettini di panna.
Spolverizzate con la farina di cocco e posizionate le caramelline per creare occhi, naso e bottoni.
Spezzettate il cioccolato, scioglietelo (in microonde o a bagnomaria), coloratelo con poco colorante alimentare e usatelo per creare bocca e sciarpa.
La torta pupazzo di neve è pronta, conservatela in frigo fino al momento di servirla.
La torta Minions è il dolce che abbiamo preparato alla Misya con il mio ultimo esperimento di base per torte, ovvero il pan di Spagna all’olio. Il soggetto è tra i preferiti di molti bambini, e piace anche a tanti grandi che si fanno grasse risate guardando il film Cattivissimo me insieme ai piccoli di casa. Questo dolce è stato realizzato per il compleanno di una delle ragazze che lavora con me, Sara, lei stessa ha realizzato e decorato la torta con la pasta di zucchero ispirandosi al suo personaggio del film preferito, Dave. Tra le varie torte di compleanno dei minions viste in rete, a due piani, o con la sagoma del personaggino, devo dire che questa è la più semplice da realizzare e quella che la la resa migliore, per cui se vi volete cimentare, seguite la mia ricetta passo passo e non ve ne pentirete. Un bacio a chi passa di qui e fatemi sapere se avete provato la mia ricetta
Innanzitutto preparate il pan di Spagna: montate i tuorli con lo zucchero per almeno 10 minuti o fino a renderli davvero molto gonfi e chiari, quindi incorporate l’olio a filo.
A parte, montate gli albumi a neve ben ferma.
Incorporate al composto di tuorli prima metà albumi, poi farina e lievito setacciati, infine il resto degli albumi, mescolando sempre delicatamente e con movimenti dal basso verso l’alto.
Versate nello stampo rivestito di carta forno e cuocete per 35-40 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180°C, quindi sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Quando la torta sarà fredda, preparate il frosting: montate insieme mascarpone, Philadelphia e zucchero a velo.
A parte, montate la panna ben fredda di frigo, quindi unitela alla crema di formaggio mescolando delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto.
A questo punto potete iniziare ad assemblare la torta: tagliate il pan di Spagna in 2 dischi, posizionate la base su un piatto da portata, bagnate con poco latte e farcite con metà del frosting.
Bagnate anche il disco superiore (la parte interna), quindi usatelo per coprire la farcia.
Ricoprite la torta con il frosting rimasto, livellando bene la superficie con una spatola, quindi procedete con la copertura in pasta di zucchero.
Colorate 2/3 della pasta di zucchero con colorante giallo, stendetela in una sfoglia sottile e usatela per foderare la torta, cercando di non lasciare bolle d’aria e tagliando via i bordi in eccesso.
Procedete quindi con la decorazione: vi servità pasta di zucchero di colore azzurro, nera, grigia e marrone (a meno che non vogliate occhi azzurri), oltre che un altro po’ di quella bianca: attaccherete tutti i decori spennellando la superficie con poca acqua.
Create una sottile strisci azzurra per ricoprire i bordi della torta (per ricordare le tipiche salopette dei Minions).
Con il nero create la fascia degli occhiali e i capelli.
Per creare gli occhi ho usato 2 cerchi di base bianchi, poi ho usato 2 anelli marroni per le iridi e 2 cerchietti neri per le pupille, aggiungendo 2 tondini bianchi molto piccoli per creare un effetto riflesso.
Ho creato 2 cordoncini grigi per creare gli occhiali spessi dei minions; infine ho creato la bocca con una base nera e dei semicerchi bianchi per i denti.
La torta Minions è pronta, lasciatela asciugare per qualche ora prima di servirla.
La torta vaso di fiori è un dolce scenografico e delizioso, ma molto più facile da fare di quanto si potrebbe pensare. La ricetta l’avevo vista qui e l’ho trovata deliziosa, per cui eccomi qui, pronta per riproporla a voi con un tutorial fotografico passo passo.
Io ho utilizzato un pan di spagna all’olio, ma potete scegliere la base che preferite, poi per assemblare e decorare la torta basta davvero poco, un pò di manualità e dei coloranti alimentari ed il gioco è fatto.
Mi raccomando, se decidete di realizzare questa torta vaso di fiori, taggatemi sui social per mostrarmi i vostri capolavori! Dai, non la trovate un’idea troppo simpatica per la festa della mamma?
Preparate un pan di spagna ( qui la ricetta)
Preparate la ganache: tritate grossolanamente il cioccolato, versateci sopra la panna precedentemente scaldata in un pentolino e mescolate per farlo sciogliere completamente.
Tagliate il pan di spagna ottenendo un foro centrale con un bordo laterale di circa 3 cm.
Mettete il bordo da parte e tagliate la parte centrale in 3 dischi.
Posizionate la base sul piatto da portata, bagnate con poco latte e coprite con 1/3 della ganache; aggiungete il secondo strato e ripetete (bagna e ganache), concludendo con il terzo strato.
Bagnate leggermente anche il terzo strato e spennellate solo uno strato sottile di ganache sulla superficie, in modo da usarlo come collante.
Usate i bordi di pan di spagna rimasti per creare i bordi del vaso: dovrete tagliarne via un pezzetto e assottigliare lo strato (mettete da parte gli avanzi, vi serviranno dopo), quindi coprite tutto con la ganache rimasta.
Preparate il frosting: lavorate il formaggio con lo zucchero a velo; montate la panna ben fredda di frigo a parte; quindi incorporate la panna montata, mescolando piano con un movimento dal basso verso l’alto.
Colorate metà del frosting con colorante alimentare e/o cacao per ottenere un color terracotta e usatelo per ricoprire tutta la superficie del vaso, livellando bene con una spatola, lasciando solo la parte centrale libera.
Sbriciolate il pan di spagna avanzato e coloratelo di marrone con del cacao, quindi usatelo per riempire la parte centrale del vaso, in modo da simulare il terriccio (potete anche “sporcare” un po’ i bordi, in fondo parliamo di un vaso con piante e terreno).
Dividete il frosting rimasto in 4 diverse ciotoline e coloratelo con 4 coloranti diversi: 1 verde, per le foglie, gli altri 3 a piacere per i fiori (io ho usato viola, rosa e azzurro).
Completate la torta creando con la sac-a-poche con diversi beccucci a stella fiori di forme diverse con i vari colori preparati (usate una sac-à-poche e un beccuccio diversi per ogni colore, in modo da non mischiarli tra di loro), aggiungendo qualche fogliolina verde qua e là per riempire i vuoti di troppo e qualche zuccherino giallo o dorato per simulare il polline di qualcuno dei fiori.
La torta vaso di fiori è pronta, non vi resta che portarla in tavola e stupire tutti!